
Dobbiamo pur dare un senso a questa quarantena, allora via libera in cucina, si prova, si sperimenta, si sbaglia ma sopratutto si ingrassa, ed allora c'è bisogno di una cucina un pò più sana ed un pò più leggera ed ecco che possiamo provare a cuocere i cibi in "vasocottura".
La cottura di alimenti in vetro, terracotta o ceramica esiste più o meno da quando esiste la cucina, molti procedimenti per le conserve seguono proprio i vantaggi di questa cottura, da qualche anno però qualche chef ha iniziato a riscoprire questa tecnica di cottura che oltre a molteplici vantaggi nutrizionali, permette anche di presentare una preparazione in una veste più accattivante, utilizzando magari, contenitori delle forme più svariate.
Quali sono gli alimenti che possiamo preparare con questa tecnica?
Praticamente non ci sono ( o quasi ) limiti alla fantasia, carne, verdure, pesce e perfino dolci, si avete capito bene anche dolci, uno su tutti che mi ha incuriosito molto è certamente il "Panettone in vasocottura" di cui trovate le ricette in svariati siti web.
L'unica raccomandazione è quella di selezionare gli ingredienti in modo da avere la medesima cottura, in quanto non potrete di certo aprire il vasetto a cottura iniziata.
Alcuni alimenti non si prestano, per motivi tossicologici, a questa cottura, come il caso dei FUNGHI, in quanto alcune specie potrebbe contenere TOSSINE che durante la cottura rimarrebbero all'interno del vasetto, oppure le PATATE CON LA BUCCIA in quanto la SOLANINA, sostanza tossica contenuta della buccia, verrebbe rilasciata all'interno del contenitore ed ancora le MELANZANE anch'esse contenenti SOLANINA nella loro buccia, ma a differenza delle patate possono perdere una buona parte della sostanza facendole spurgare col sale per un pò prima della cottura.
Quali sono i vantaggi nutrizionali di questa tecnica di cottura?

Ultimo, ma non meno importante, potendo cuocere a temperature più basse conserveremo all'interno la stragrande maggioranza delle proprietà nutritive.
Come avviene la cottura?

Insomma io oggi ho preparato un Filetto di Trota e voi?
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento