
Nello specifico la farina integrale di grano tenero, rispetto alla stessa tipologia ma di tipo raffinata "0" o "00" contiene fino a 3 volte i valori nutritivi e fini a 4/5 volte la fibra contenuta invece nella "00".
Sali minerali (%) | 2,2 | 0,5 |
Fibra alimentare (g) | 9,6 | 2,4 |
CALCIO (mg) | 28 | 17 |
FOSFORO (mg) | 300 | 76 |
MAGNESIO (mg) | 150 | 50 |
POTASSIO (mg) | 337 | 126 |
Oggi vi voglio lasciare un ricetta semplice da poter fare a casa.
200 g di Farina Integrale di gran tenero
100 g di Farina di Farro Integrale
100 g di farina di grano tenero "00"
20 g di semi di girasole sgusciati
20 g di sale
10 g di lievito fresco
10 g di malto d'orzo (o miele, o Sciroppo d'acero)
10 g di olio d'oliva
Acqua quanto serve
(Se si usa del Lievito Madre metteremo circa il 40% dell'impasto che in questo caso sarà 160g)
Iniziamo Sciogliendo il Lievito Fresco in mezzo bicchiere di acqua, uniamo poi tutte le farine, i semi di girasole e mescoliamo per bene in modo da miscelare le farine e permettere al lievito di distribuirsi.
Continuiamo a versare lentamente l'acqua mentre impastiamo fino a quando l'impasto risulta ancora duro, ma capace di raccogliere tutta la farina lasciando i bordi del contenitore (o il tavolo che utilizziamo per l'impasto) puliti.
Quando otterremo un impasto compatto ed asciutto è il momento di cospargere di Sale, malto e olio d'oliva, impastando fino al completo assorbimento degli ingredienti.
Il Malto oltre a permettere un efficace lavoro del lievito permetterà anche una crosta croccante del prodotto finito.
Creiamo adesso una palla ben chiusa e lasciamo lievitare a temperatura ambiente coperto per 3 ore, dopo di che li diamo la forma che desideriamo reimpastandolo delicatamente e lo lasceremo riposare 1 ora ancora prima di infornarlo a forno caldo.
200° per i primo 15 minuti e poi abbassiamo a 170° per altri 30/40 minuti.
prima di tagliarlo lo lasciamo riposare in modo da permettere all'umidità di evaporare.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento